Enrico Maria Radaelli, Al cuore di Ratzinger. Al cuore del mondo
Recensione di Corax Anglicus
Il Pontefice Benedetto XVI è stato senza dubbio un papa amabile, e
giustamente amato da gran parte dell’orbe cattolico. L’inoppugnabile integrità personale, la
figura veneranda, il volto sereno, il sorriso buono, l’indole, pare, mite, la
fama stessa di insigne teologo, vedremo quanto meritata, gli hanno
indubitabilmente accattivato gli animi e a buon diritto conquistato il rispetto
e l’amore del suo gregge. Il suo atteggiamento equilibrato, fin da prefetto
dell’ex Santo Uffizio, un po’ meno bonariamente indulgente verso i novatori
neomodernisti, un po’ meno inflessibile verso i cattolici leali amici della
Tradizione; la sua lotta indefessa, da Pontefice, contro l’indifferentismo; il
suo stesso rispetto per la Tradizione e le tradizioni della Chiesa e per il latino, sua propria lingua; quel minimo di pompa rispolverato per adornare le
solenni cerimonie del maggior tempio del mondo; il veramente generoso motu proprio a sostegno della Messa
cosiddetta tridentina; unito agli attacchi martellanti della stampa secolare e
alle critiche dei cosiddetti progressisti; lo hanno fatto apparire agli occhi
delle anime timorate un vero e proprio campione dell’ortodossia e ne fanno
tuttora da molti sinceramente rimpiangere il pontificato.
Questo, e ben più di questo, ci mostra,
e ci dimostra, l’esimio Professor Radaelli nel suo libro: Al cuore di
Ratzinger, al cuore del mondo.
A quanti in buona fede potrebbero
scandalizzarsi che l’autore abbia fatto oggetto delle sue critiche il
sorridente e mite, ortodosso e, si dice pure, perseguitato pontefice teologo, il
nostro mostra il serpente nascosto tra l’erba; la mente progressista che ha, sfortunatamente,
sempre in qualche misura adulterato un cuore integro e sinceramente cattolico; la
fallace dottrina, con tutte le conseguenze e gli errori che ne sono conseguiti
e che ne seguono, da questa stessa mente concepita nel lontano 1968, quando il
futuro Papa non era che un “semplice”, per quanto già noto e stimatissimo, professore
di teologia. Una dottrina che, organizzata sistematicamente, data alle stampe e
entusiasticamente ricevuta dal mondo, o almeno da un certo mondo, cattolico, si
è poi propalata a diffondere i suoi effetti pestilenziali in un libro che ha
fatto epoca; che ogni “levita”, dal seminarista all’eminenza, si è trovato a un
certo momento della sua vita tra le mani; che il professore e teologo, qualunque
sia stato il suo successivo percorso spirituale, ascendendo fino alla dignità
suprema della Chiesa non ha mai né sconfessato, né abiurato, né emendato, anzi!
Un libro in cui trovano la loro fonte e il loro distillato tutte le idee
eterodosse, tutti gli atteggiamenti disordinati che hanno afflitto e affliggono
la Chiesa da 50 anni a questa parte. Vogliamo parlare, rispettosamente, di Introduzione
al cristianesimo del Professore, poi monsignore, quindi eminenza, infine
augusto, e ora nuovamente eminenza, Joseph Ratzinger.
Diceva il Conte de Maistre: “Non esiste crimine maggiore dello scrivere
un cattivo libro, perché non si può più cessare di commetterlo” subito
aggiungendo: “il contrario è pure
perfettamente vero”.
E allora, chiediamoci, è un cattivo
libro quello di Ratzinger? Radaelli lo sostiene e lo
dimostra. Dimostra cioè, Scrittura e Tradizione alla mano, come il futuro
Sommo Pontefice concepisse in quel fatale 1968 un sistema cosiddetto “ultra-idealista”,
misto di hegelianesimo e teilhardianismo che non ha poi mai più rinnegato. Dimostra
come tale sistema sia essenzialmente incompatibile con la vera e santa teologia cattolica. Dimostra come a tali premesse non possano necessariamente seguire
che le ovvie conclusioni, cioè una congerie di errori incompatibili, anzi in
aperta contraddizione, con quanto la Chiesa Cattolica, nei suoi Padri, Dottori,
Concili, e Pontefici ha sempre magistralmente e dogmaticamente insegnato e, non
ci si faccia alcuna illusione, tutt’oggi insegna. Errori gravissimi che, accettati,
porterebbero alla distruzione del dogma cattolico e, addirittura, alla
negazione del Mistero della Redenzione. Stando cosi le cose, bisogna
necessariamente concludere che Introduzione al Cristianesimo, pure contenendo
“pagine altissime e finissime intuizioni”, sia un libro pernicioso.
Tuttavia si potrebbe ancora obiettare
che Radaelli non abbia veramente compreso il pensiero profondo
dell’eminente autore di Introduzione, o che artatamente abbia estrapolato
dall’opera di un insigne teologo tedesco poi addirittura Sommo Pontefice una
serie di frasi fuor di contesto per costruire, sull’esempio delle Provinciali
di Pascal, un sistema mostruoso. Nulla di men vero.
In primis perché qualunque frase contenuta nel libro dell’insigne
teologo tedesco, qualunque sua affermazione impugnata da Radaelli, viene
presentata al lettore inserita nel suo contesto preciso. In secundis perché con gesto davvero cavalleresco, oltre che con gran spirito di Carità, il
Professor Radaelli si è premurato di far pervenire una copia della sua opera
prima di tutto all’insigne teologo stesso, all’eminente e già augusto autore di
Introduzione, che si propone di salvare da se stesso. A quest’ultimo, o a
quanti lo ammirano e ne condividono le dottrine, non dovrebbe essere difficile
confutare le critiche del nostro, se la verità, la giustizia, il buon nome e
la dignità del rango fossero state temerariamente attaccate.
Ma a questo punto diciamolo una volta
per tutte: non si tratta affatto di ciò che volgarmente il mondo chiamerebbe un “attacco”. Diceva infatti il venerato maestro del professor Radaelli, il filosofo Romano Amerio di Iota Unum: “Anche correggere l’errore è un’ opera di Misericordia”. Ed un’opera
di Misericordia, ci sia lecito suggerirlo, si propone di compiere l’autore di Al
cuore di Ratzinger con il suo libro; non solo rivolgendosi al cuore del mondo
e rivelando a cattolici distratti e ad autorità ecclesiastiche, dispiace dirlo,
men che vigilanti, quali precipizi per la religione celi una delle opere più
diffuse e apprezzate del post-Vaticano II; ma facendo appello al cuore tutto cattolico di Ratzinger stesso e affrontando l’impresa insieme coraggiosa, ardua
e delicata, di dimostrare all’autore di Introduzione al cristianesimo, all’insigne
teologo che fu, come Prefetto dell’ex Santo Uffizio e Papa, il garante della cattolica ortodossia, dietro a quali miraggi si sia smarrito, quali chimere
abbia creato, abbandonando il sano, santo e pure prescritto sistema tomista e
seguendo invece “sillogismi che verso
terra fanno batter l’ali”. Solo un grande amore per il proprio prossimo può
spingere a tanto.
Ché se la Prudenza suggerisse che
forse una critica tanto serrata, tanto scientifica, tanto… giusta, di una delle
opere principali e più amate dal suo autore, di colui che sarà un giorno
addirittura il Vicario di Cristo, potrebbe sminuire l’affetto, il rispetto, la
fiducia, la fede del Cattolico non tanto verso la persona, ma verso ciò che
essa rappresenta, ancora una volta si risponderebbe che sono invece proprio l’affetto
per l’eminente personaggio e la devozione e la venerazione per il Papato che
ispirano l’autore.
Il lettore di Al cuore di Ratzinger, al
cuore del mondo vi troverà la Fede solida e luminosa; la sana dottrina; il
sapere profondo; la logica robusta e stringente; l’eleganza dello stile; l’amore
per la Verità e la Carità per il prossimo che informano la controversia; nonché il metodo “scientifico” scevro da ideologie che procede, secondo le parole
stesse dell’autore “frigido pacatoque
animo”. Vi troverà giustificati gli “artifizi” retorici, per altro
occasionali, la “santa ironia” che castigat
ridendo, e pure, scusabilissima, la
santa indignazione dinanzi alle aberrazioni di una mente che Dio aveva creato
tanto acuta e tanto profonda, quella dell’insigne, quindi eminente, teologo
tedesco. Il lettore vi troverà finanche la
poesia, che riveste la Teologia stessa che il Radaelli viene così
magistralmente esponendo. Sì, Teologia espressa poeticamente, come lo sono i
salmi, o l’agostiniano “fecisti nos ad
te”; né si possono più accusare di aridità il tomismo e la scolastica dopo
aver letto la Commedia, perché non vi è soggetto maggiormente adatto ad
ispirare la poesia della Divina Verità.
Lo sosteneva pure il nostro ottimo
Conte de Maistre, altro robusto pensatore cattolico e uomo di garbo: “Sono talmente veri in nostri (cattolici)
dogmi che li abbiamo messi persino in musica…si provino i Protestanti a cantare
i loro 39 articoli!”
Insomma, in questo libro la santa Verità
del dogma cattolico, e non ve n’è un’altra, risplende a ogni pagina, e ciechi
sono soltanto coloro che non vogliono vedere. Ma se la Verità ci viene da Dio, allora
Egli ce la da perché la possiamo conoscere e comprendere, ciascuno nella
misura in cui le sue proprie capacità lo permettono. Quindi, se il teologo e lo
studioso troveranno nell’opera del Radaelli cibo intellettuale abbondantissimo,
tale da saziare gli appetiti più insaziabili, e di tanta qualità da soddisfare
i palati più esigenti, un lettore ordinario quale il sottoscritto, purché`
spassionato, leggendo Al cuore di Ratzinger, al cuore del mondo sentirà
la mente aprirglisi, le idee riordinarsi, e comincerà a vedere chiaramente ciò
che, forse, già sentiva in confuso
Corax Anglicus
Enrico Maria Radaelli, Al cuore di Ratzinger. Al cuore del mondo, Edizioni Pro Manuscripto – Aurea Domus, Varese 2017, p. 370, € 39
Il volume è disponibile nelle librerie: Hoepli (Milano), Àncora (Milano e Roma), Coletti (Roma), Leoniana
(Roma). Oppure si può richiedere a:
http://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/aureadomus.html.
Nessun commento:
Posta un commento