Ernesto il disingannato
Per liberarsi dal velo dell’inganno propagandistico
lunedì 13 ottobre 2025
Il musulmano che si fece zuavo e carlista
giovedì 4 settembre 2025
L’Ispanità contro la Grande Sostituzione
Nel cortile da comari della moderna Torre di Babele che gli
ingegneri sociali del globalismo intendono costruire, veniamo accusati di
allarmismo quando segnaliamo un fatto di evidenza palpabile: la Spagna, e con
essa tutta l’Europa, si sta suicidando.
lunedì 1 settembre 2025
La monarchia in Russia ai nostri giorni
Il tema del movimento monarchico in Russia, e soprattutto quello della questione dinastica, sono argomenti riguardo cui è difficile reperire materiali divulgativi in italiano. In rete il riferimento fondamentale in lingua russa è il sito: http://imperialgerold.ru/, dedicato all’Araldica Imperiale. Entrando in corrispondenza con i proprietari di questa risorsa informativa, siamo riusciti a ottenere alcune notizie brevi ma piuttosto sostanziose dal Barone Eldar Kovrigin. Con il suo permesso, abbiamo riadattato sotto forma di articolo i commenti esplicativi ricevuti, che pubblichiamo qui in traduzione e che dovrebbero costituire il primo contributo volto a colmare la lacuna esistente su questo tema.
Riccardo Pasqualin
domenica 17 agosto 2025
Gli abbagli di Dostoevskij riguardo il Carlismo
Galline di Stato
Carta di identità per le galline
Viviamo in tempi gloriosi. Tempi moderni, progressisti, digitali, intersezionali, che già sfiorano il paradiso in terra e… controllati fino all’ultimo capello. Gli esseri umani potrebbero non sapere chi sono, da dove vengono o dove stanno andando, in quella percezione fluida e non binaria di sé, libera da ogni oppressione, e altre idiozie, ma lo Stato sa quante galline hai, se depongono le uova, dove dormono e se hanno avuto contatti con un gallo senza aver prestato previo consenso.
sabato 28 giugno 2025
Juan Garrido, il primo conquistador nero
Premessa
martedì 3 giugno 2025
Luigi Athos Sottile d’Alfano e il valore della Monarchia
Per quanto Camponogara sia compresa nell’attuale provincia di Venezia, fa parte della Diocesi di Padova e non è fuori luogo congetturare che i sacerdoti presenti nella zona, provenendo dal Seminario patavino, avessero ancora presente il ricordo dei professori ottocenteschi minacciati e aggrediti dai sostenitori della monarchia sabauda. Forse nel cuore di alcuni nemmeno il 1929 riuscì a sanare del tutto la vecchia ferita, o forse si trattò di semplice conformismo e del desiderio di “tirare avanti” oltre le turbolenze in attesa di tempi migliori (problema antico del clero italico).
Data l’atmosfera della giornata, ho ritenuto opportuno restare a casa e rileggere un vecchio libro: Valore eterno della Monarchia di Luigi Athos Sottile d’Alfano, pubblicato dalla casa editrice La Mediterranea di Napoli nel 1950.