Rico, Autoritratto, 1908, olio e pastello su cartone, Museo del PradoIn Spagna Martín Rico y Ortega (1833-1908) è considerato uno dei maggiori paesaggisti della seconda metà del XIX secolo. Godette di grande notorietà a livello nazionale già in vita, guadagnandosi inoltre un discreto seguito di ammiratori stranieri, soprattutto francesi e statunitensi.Rico (così firmò sempre i suoi lavori) nacque a El Escorial – oggi una città della comunità autonoma di Madrid – il 12 novembre 1833, nell’anno in cui scoppiò la prima guerra carlista, conclusasi nel 1840. Durante la sua carriera collaborò anche con suo fratello Bernardo (1825-1894), incisore e illustratore. Si formò presso la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, dove fu allievo del romantico Jenaro Pérez Villaamil (1807-1854), pittore di corte dal 1840 e, dal 1845, primo professore di pittura paesaggistica della scuola.
Sin dai suoi primi lavori, che ritraevano i paesaggi montuosi nei dintorni di Madrid, fino alla “produzione matura” del suo soggiorno parigino e veneziano, il Nostro rimase sempre legato all’approccio en plein air, ma evolvette costantemente il suo stile, giovandosi del confronto costruttivo con diversi compagni di strada.