lunedì 1 settembre 2025

La monarchia in Russia ai nostri giorni

Premessa

Il tema del movimento monarchico in Russia, e soprattutto quello della questione dinastica, sono argomenti riguardo cui è difficile reperire materiali divulgativi in italiano. In rete il riferimento fondamentale in lingua russa è il sito: http://imperialgerold.ru/, dedicato all’Araldica Imperiale. Entrando in corrispondenza con i proprietari di questa risorsa informativa, siamo riusciti a ottenere alcune notizie brevi ma piuttosto sostanziose dal Barone Eldar Kovrigin. Con il suo permesso, abbiamo riadattato sotto forma di articolo i commenti esplicativi ricevuti, che pubblichiamo qui in traduzione e che dovrebbero costituire il primo contributo volto a colmare la lacuna esistente su questo tema.

Riccardo Pasqualin

Le tre correnti monarchiche in Russia

Attualmente in Russia esistono diverse organizzazioni monarchiche e assemblee nobiliari. Dopo la caduta del regime comunista nel 1991, molti tra coloro che si consideravano monarchici, non avendo la possibilità di conoscere le Leggi Fondamentali dello Stato dell’Impero Russo e la vera storia del Paese, compivano le proprie scelte politiche basandosi sull’intuizione o sulla simpatia dell’opinione pubblica verso certi leader. Bisogna comprendere che nel Paese dei soviet era accessibile solo quella storia e solo quei libri che erano stati approvati dal partito comunista, e quindi acquisire le conoscenze necessarie era assai difficile, se non impossibile per la stragrande maggioranza dei cittadini. Per questo, nella Russia contemporanea, tra coloro che si considerano monarchici, esistono tre correnti principali.

1. Principessa Maria Vladimirovna

La prima corrente è rappresentata da coloro che riconoscono la principessa Maria Vladimirovna come capo della Casa dei Romanov. Subito dopo il crollo dell’URSS, ella cominciò a recarsi in Russia insieme a sua madre: erano sotto gli occhi di tutti, sui giornali e furono accolte anche da rappresentanti del potere. Tuttavia, col tempo, e soprattutto con lo sviluppo di Internet e la pubblicazione di materiali tratti dagli archivi dell’emigrazione russa, è apparso chiaro che, secondo le leggi sulla successione al Trono, la principessa Maria Vladimirovna non può essere considerata Erede al Trono Imperiale di Tutte le Russie, poiché per legge non diventa erede il parente più prossimo, ma colui che ha diritto in base alla legittimità dinastica. Maria Vladimirovna era figlia del Granduca Vladimir Kirillovič, il cui diritto al Trono è indiscusso, ma secondo le leggi dell’Impero i matrimoni morganatici sono inammissibili. La moglie del Granduca, Leonida Georgievna, era vedova del signor Kirby, nata principessa Bagration-Mukhranskaja, appartenente a una semplice famiglia nobiliare, e quindi il matrimonio era ineguale; di conseguenza, la loro figlia Maria Vladimirovna non poteva acquisire diritti sul Trono. Suo padre, in esilio, non poteva modificare le leggi imperiali, che possono essere cambiate solo da un Imperatore regnante, come stabilito dalle Leggi dell’Impero Russo in vigore fino al 1917, e la cui modifica deve essere approvata anche dal parlamento – la Duma di Stato e il Senato. Il figlio di Maria Vladimirovna, il principe Georgij Michajlovič, si è recentemente sposato con l’italiana Rebecca Virginia Bettarini, anch’essa priva di sangue imperiale e appartenente a una famiglia che non può essere annoverata tra quelle che hanno regnato in Europa (1).

2. Principe di Leiningen

La seconda corrente è composta da coloro che col tempo hanno chiarito la situazione e ritengono Sua Altezza il Principe del Sangue Imperiale Nikolaij Kirillovič, Principe di Leiningen (n. 1952, nato Karl Emich Principe zu Leiningen), Erede al Trono Imperiale di Tutte le Russie. Egli è il maggiore dei nipoti della Granduchessa Maria Kirillovna (1907-1951) e pronipote del Granduca Kirill Vladimirovič (1876-1938), che divenne Capo della Casa Imperiale e assunse il titolo di Imperatore già in esilio nel 1924 (2). Dopo che si estinse la linea discendente dal Granduca Vladimir Kirillovič, avente diritto al Trono di Tutte le Russie, questo diritto passò ai figli della sorella maggiore, Maria Kirillovna, sposa del Principe Karl III di Leiningen. Karl Emich Principe zu Leiningen, nel 2013, si convertì all’ortodossia e proclamò con un Manifesto la sua successione al Trono di Tutte le Russie. Tutto ciò è stato fatto nel rispetto delle prescrizioni della legge sulla successione, nella quale è chiaramente stabilita la procedura di trasmissione del diritto al Trono.

3. Zar eletto da un Concilio

La terza corrente è costituita da quei monarchici che ritengono necessario eleggere un Imperatore in un Concilio, e alcuni di loro non escludono la possibilità di scegliere una nuova dinastia. I seguaci di questa linea sono piuttosto numerosi, poiché tale posizione sembra più adatta all’epoca moderna e non richiede devozione verso una persona specifica. Tuttavia, l’errore di questo indirizzo sta nel fatto che nel 1613, quando la Casa Romanov fu chiamata al Trono, le venne prestato un giuramento di fedeltà «fino alla fine dei tempi», e chiunque si ponga contro tale giuramento sarà maledetto.

Unione della Nobiltà

All’interno di ciascuna di queste correnti esistono numerose organizzazioni, comprese quelle aristocratiche. Una delle organizzazioni nobiliari che ha ottenuto la registrazione statale quest’anno e che sostiene Sua Altezza Nikolaij Kirillovič Principe di Leiningen è l’Associazione regionale pubblica «Unione della Nobiltà», presieduta dal principe Aleksandr Golitsyn, rappresentante di una delle famiglie aristocratiche più autorevoli in Russia (3). Per comprendere l’essenza delle contraddizioni all’interno del movimento monarchico russo, a partire dal febbraio 1917, è opportuno fare riferimento al libro L’Ammiraglio contro il Sovrano (Царственный контр-адмирал), pubblicato lo scorso anno. In questo volume sono presentati molti nuovi documenti che gettano luce sugli eventi storici del febbraio-marzo 1917, nonché su questioni legate alla successione al Trono nell’Impero Russo (4).

Note

1) Dichiarazione dell’Unione Internazionale della Nobiltà riguardo a tale matrimonio: http://www.imperialgerold.ru/articles-materials/zayavlenie-mezhdunarodnogo-soyuza-dvoryan.html

2) Notizie riguardo all’Erede al Trono sono reperibili sul già citato sito di Araldica Imperiale: http://www.imperialgerold.ru

3) Qui è possibile leggere una sua intervista: https://vk.com/wall-213053987_190

4) Il libro è ancora disponibile: https://www.ozon.ru/product/tsarstvennyy-kontr-admiral-1775475583/#section-description--offset-140--offset-80

[Traduz. di N.A.]


Nessun commento:

Posta un commento